La Biblioteca Roberto e Maurizio Di Stefano nasce da una raccolta privata costituita nel novecento dal prof. Roberto Di Stefano, professore emerito dell’Università di Napoli Federico II, insigne figura della cultura internazionale di cui la biblioteca raccoglie i numerosi scritti, pubblicazioni, manoscritti e documenti epistolari, video, foto e stampe. Ad arricchire la biblioteca del prof. Di Stefano vi è quella del prof. ing. arch. Maurizio Di Stefano che ne propone la costituzione che continua le tematiche avviate dal prof. Roberto Di Stefano.
Il numero delle opere è di oltre 4000 volumi; con alcuni esempi di testi del 500 e del 600 oltre a volumi del 700 e soprattutto opere del 900 in prevalenza.
Gli argomenti contenuti sono relativi all’urbanistica, all’architettura, all’ingegneria, all’economia alla storia del restauro monumentale con la forte caratterizzazione nel campo della conservazione del patrimonio culturale e del paesaggistico mondiale.
E’ intenzione dei promotori dedicare, una specifica sezione a Napoli e Provincia con un focus specifico al Centro Storico di Napoli sito Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il progetto di biblioteca in corso di realizzazione, oltre ai tematismi afferenti i testi raccolti, curerà anche i territori a cui i volumi si riferiscono, sia in Italia (per Regioni), sia nei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Oceania).
La Biblioteca potrà essere visitata da quanti interessati con breve preavviso come già avviene oggi per numerosi esperti internazionali e specializzando in restauro.